PORTE ANTINCENDIO
Le porte tagliafuoco sono chiamate così in quanto prevengono la propagazione del fuoco in caso di incendio. Sono obbligatorie per legge sia nell’edilizia privata (ad esempio tra garage e appartamento) così come anche negli edifici pubblici e commerciali. Le porte antincendio sono divise in classi di resistenza al fuoco, che indicano il lasso di tempo durante il quale la porta garantisce protezione dal fuoco.
Classi di resistenza al fuoco:
- T30 ignifuga
- T60 altamente ignifuga
- T90 refrattaria
- T120 altamente refrattaria
Il numero posto dopo la lettera T indica i minuti di resistenza al fuoco della porta, che deve comunque poter essere aperta anche una volta trascorso tale lasso di tempo.
PORTE TAGLIAFUOCO REALIZZATE in ALTO ADIGE
Oltre alle classiche porte tagliafuoco certificate in alluminio o acciaio, la falegnameria altoatesina Prader produce anche porte tagliafuoco in legno. Dal punto di vista del design le possibilità sono quasi illimitate e comprendono, ad esempio, l’opzione di inserti in vetro. È da sottolineare che non solo l’anta ma anche tutti i componenti della porta devono appartenere alla stessa classe di resistenza al fuoco. Le porte tagliafuoco possono inoltre essere dotate di un dispositivo per il controllo della dispersione del fumo. Se desiderate consulenza per l’acquisto di porte ignifughe o refrattarie, contattate la falegnameria Prader a Barbiano: info@prader.it oppure 0471 65 40 70.